| 52082 | |
| IDG881301836 | |
| 88.13.01836 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Firpo Luigi
| |
| Il dibattito sui trapianti. Donatori e pentiti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 122 (1988), fasc. 119 (7 giugno), pag. 3
| |
| | |
| D300080; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. risponde ad un articolo di Guido Ceronetti sul problema dei
trapianti di organi. Dopo aver polemicamente osservato che Ceronetti
rimpiange un mondo "puro" ma evita di confrontarsi con i problemi
dell' uomo di oggi, afferma che la questione dei trapianti e'
semplicissima: si tratta di togliere da un essere privo di vita un
organo in grado di dare nuova vita ad un altro essere altrimenti
vicino alla morte; il non farlo sarebbe un gesto di cinica ferocia.
Non si puo' considerare criminosa ogni conquista della scienza
medica, perche' altrimenti bisognerebbe rinunciare a vaccini,
protesi, ecc. Il Parlamento sta discutendo una legge che regoli la
materia in modo rispettoso del volere di ognuno; osteggiarla
significa rinunciare a dare sollievo, o almeno speranza, a chi e'
malato. Il genere umano, conclude l' A., e' sovrastato da problemi
tremendi, non risolvibili con la fuga da essi, ma da affrontare "con
l' umile ragionevolezza degli uomini di buona volonta'". (Titolo: 3
col / Testo: 1.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |