| 52103 | |
| IDG881301857 | |
| 88.13.01857 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vita Vincenzo
| |
| Legge Berlusconi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 37 (1988), fasc. 20 (6 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D18322; D18323; D04017; D311300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. critica duramente il disegno di legge governativo sull'
emittenza radiotelevisiva, perche' non tiene in alcun conto l'
evoluzione delle comunicazioni di massa e la loro importanza nella
vita del Paese. Definisce "rozza e antistorica" la scelta della c.d.
opzione zero, derivante solamente da un atteggiamento di favore per
la Fininvest, che dimostra il soggiacere agli interessi delle grandi
concentrazioni. Se il provvedimento venisse approvato, l' intero
sistema televisivo sarebbe in mano a un duopolio, vanificando
qualsiasi tentativo di apertura del mercato. Dopo avere esaminato la
situazione della RAI, l' A. conclude che il disegno di legge va
respinto e sostituito con uno promosso dal PCI. (Titolo: 1 col /
Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |