| 52105 | |
| IDG881301859 | |
| 88.13.01859 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Terragni Fabio
| |
| Una legge per bloccare ricerca selvaggia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 121 (7 giugno), pag. 14
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| F31; D969106; D18801
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Una direttiva europea sui rischi che vengono dalle
biotecnologie. Nessuna moratoria per gli scienziati. Si vedra' caso
per caso. Gli organimsi viventi non rispettano le frontiere. Ad un
batterio non serve il passaporto, neppure se e' modificato
geneticamente e puo', per questo, risultare pericoloso per l'
ambiente. L' Europa sta tentando, proprio per questo, di dotarsi di
una direttiva comune sul rischio che viene dalle biotecnologie. Un
atto importante, che pero' ha suscitato non poche polemiche.
Dimensionabili, peraltro, all' importanza degli interessi economici e
politici in gioco. Non si prevede comunque nessuna moratoria sulla
ricerca: le autorizzazioni vengono date caso per caso e non sulla
base di principi astratti)
| |
| (Titoletti: Metodi inadeguati. Le due direttive. Autorizzazione caso
per caso (Titolo: 4 col / Testo: 2.3 col))
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |