| 52137 | |
| IDG881301891 | |
| 88.13.01891 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lipari Nicolo'
| |
| Riforme istituzionali: un processo da interpretare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 36 (1988), fasc. 26 (18 luglio), pag. 17-20
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D021; D0433; F421; F4204
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Quando si parla di riforme istituzionali non si puo' certo
prescindere dai presupposti storici e dalle indicazioni etiche da cui
pure si deve partire. In questo senso i tanti spunti che si offrono
alla riflessione sono ricollegabili ad esigenze profonde e radicate
nella societa' che esprimono una nuova richiesta di cultura politica.
La ricerca di risposte rimanda, necessariamente, alla valorizzazione
dei movimenti trasversali, delle associazioni transpartitiche, delle
nuove forme di comunicazione politica che vengono alla luce con
esplicito riferimento all' uno o all' altro degli aspetti della vita
pubblica, tentando di prendere in cura le disfunzioni. Un atto
tuttavia e' certo: bisogna cominciare dai partiti. Non per ragionare
di riforme istituzionali nella chiave del loro esclusivo interesse e
vantaggio, ma -al contrario- per ridisegnare dei confini certi alla
loro azione e per rimettere in luce lo spazio che alla
responsabilita' istituzionale si puo' e si deve aprire anche al di
fuori di essi)
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |