| 52334 | |
| IDG881302088 | |
| 88.13.02088 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zanagari Guido
| |
| Privilegiando il criterio misto "elezioni-nomina". Riforma camerale,
rappresentativita' da valorizzare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1988), fasc. 142 (5 luglio), pag. 13
| |
| | |
| D14251
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di Diritto del lavoro e di Diritto sindacale
comparato alle Universita' di Siena e di Roma) affronta il problema
della riforma delle Camere di commercio. Premesso che non e' stata
varata la riforma dell' Istituto camerale prevista dal decreto del
1944, svolge un' analisi storico-critica di questo provvedimento, del
quale indica presupposti e contenuti e del quale esamina il
significato anche alla luce delle norme costituzionali
successivamente varate. L' A. elenca poi quali dovranno essere, a suo
giudizio, i contenuti della prossima riforma camerale; tra l' altro,
sollecita un criterio elettorale "misto", il riordinamento delle
funzioni, la revisione dello stato giuridico e del trattamento
economico del personale. (Titolo: 4 col / Testo: 2.6 col).
| |
| art. 39 Cost.
d.lg.lt. 21 settembre 1944, n. 315
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |