| 52336 | |
| IDG881302090 | |
| 88.13.02090 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Delogu Maria
| |
| La proposta della DC per recuperare il tempo perduto. Non sono solo
canzonette, e la musica leggera torna di serie A
| |
| | |
| Convegno organizzato dalla DC sulla musica, Roma, 6 luglio 1988
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1988), fasc. 145 (8 luglio), pag. 10
| |
| | |
| D18325
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Interventi di: Nicola Signorello (ha sottolineato l' importanza che
la tradizione popolare ha avuto per la cultura del nostro Paese);
Paolo Prodi (occorre definire i termini del problema ed impegnarsi
nella ricerca di una nuova normativa che protegga gli autori); Luigi
Rossi di Montelera (e' necessario garantire spazio alla musica
popolare); Clemente Mastella (ha invocato la collaborazione di
diversi Ministeri per un progetto che preveda la difesa della musica
italiana, una legislazione piu' efficiente contro la pirateria e la
creazione di nuovi spazi); Sisto Della Palma (occorrono provvedimenti
articolati; bisogna recuperare gli spazio gia' esistenti invece che
costruire nuove strutture); Franco Carraro (ha annunciato la
presentazione in tempi brevi della nuova legge sulla musica); Antonio
Mazzaroli (ha illustrato gli orientamenti della DC sulla nuova
legge). Sono inoltre intervenuti: Luca Barbarossa, Guido Rignano,
Stefano Jurgens, Mario Fabiani, Roman Vlad, Fontana, Agnello e
Giuseppe Gargani. (Titolo: 4 col / Testo: 2.6 col).
| |
| l. 14 agosto 1967, n. 800
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |