| 52359 | |
| IDG881302113 | |
| 88.13.02113 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Forcella Enzo
| |
| Biologia fuorilegge?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 145 (8 luglio), pag. 12
| |
| | |
| D51800; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta il dibattito parlamentare sull' attuazione della legge
in materia di interruzione volontaria della gravidanza. Premesso che
se vi sono state delle carenze attuative i motivi vanno ricercati non
nella legge, ma nei comportamenti di quanti, ministro della Sanita'
in testa, l' hanno ostacolata, l' A. lamenta che laici, socialisti e
comunisti si siano lasciati coinvolgere in un allargamento del
dibattito, che ha finito per investire le problematiche legate agli
sviluppi della genetica. E' stata cosi' approvata una mozione che
prevede la moratoria delle ricerche relative alla manipolazione degli
embrioni; ed e' incredibile che il Parlamento abbia liquidato cosi'
in fretta un problema tanto complesso, del quale solo pochissimi
conoscono i termini esatti. Il risultato e' quello di demonizzare un
intero settore della ricerca scientifica, evitando di affrontare e
risolvere problemi etici, sociali e giuridici sui quali il dibattito
si e' appena avviato. L' aver affidato al solo Ministero della
Sanita' il compito di risolvere questi problemi suscita numerose
perplessita'. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |