| Sembra ormai prossima la definitiva approvazione del nuovo codice di
procedura penale, il cui testo dovrebbe essere pubblicato sulla
"Gazzetta Ufficiale" il prossimo settembre, per entrare in vigore
dopo un anno. Dopo aver ricordato i caratteri essenziali del nuovo
sistema accusatorio che verra' cosi' introdotto in Italia, l' A.
avverte che un simile sistema, se attuato in pieno, comporta costi
che nessun Paese puo' sopportare. Negli USA, ad esempio, solo il 5%
dei casi giunge alla fase dibattimentale; negli altri casi o il
giudice rinuncia all' azione penale, o il procedimento si conclude
prima del dibattimento. Anche il nostro nuovo codice prevede alcuni
istituti che consentiranno la chiusura del procedimento prima della
fase dibattimentale; fra questi: il giudizio abbreviato, il c.d.
patteggiamento, il decreto penale di condanna. Tali meccanismi
presuppongo il consenso di imputato e P.M.; deve quindi prendere
piede una nuova mentalita' fra tutti gli operatori del diritto, al
fine di fare operare una giustizia semplificata nella stragrande
maggioranza dei casi, ed una piu' sofisticata nei casi piu'
controversi e piu' gravi. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
| |