| 52371 | |
| IDG881302125 | |
| 88.13.02125 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Riva Massimo
| |
| L' "opzione far west"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 159 (24 luglio), pag. 8
| |
| | |
| D04017; D18322; D18323; D311300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Un' attenta lettura della recente sentenza costituzionale in materia
di emittenza televisiva porta a comprendere, a giudizio dell' A., che
essa costituisce una vera e propria pietra tombale per la c.d.
opzione zero e una minacciosa censura per la vigente disciplina
provvisoria del settore televisivo. Merito principale della Corte e'
stato quello di porre al centro la salvaguardia del principio
costituzionale del pluralismo dell' informazione, con riguardo a
tutti i cittadini. Ora occorre estendere dalla carta stampata alla
televisione e alla pubblicita' quei vincoli quantitativi al controllo
di mercato che sono, in qualunque democrazia, l' unico sistema valido
per impedire che "la liberta' di pochi si affermi come schiavitu' di
molti". (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
| |
| C. Cost. 13 luglio 1988, n. 826
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |