| 52397 | |
| IDG881302151 | |
| 88.13.02151 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Balducci Massimo
| |
| Contrappunto. Quando la Corte non sa fare i conti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 165 (5 luglio), pag. 5
| |
| | |
| D1890; D1726
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama alle critiche mosse dal Procuratore Generale della
Corte dei Conti alle strutture amministrative, e alle dichiarazioni
dell' on. Andreatta, secondo il quale l' attuale organizzazione della
contabilita' pubblica non permette una gestione finanziaria corrette.
Ambedue le critiche sono valide, afferma l' A., dato che da qualche
decennio si e' venuto progressivamente ampliando un "gap" fra la
struttura della contabilita' pubblica e l' organizzazione dell'
amministrazione. Le classificazioni del "bilancio funzionale", a cui
si e' passati nell' ultimo decennio, non corrispondono alle strutture
amministrative, ma agli scopi per cui si fa la spesa. Non sono state
apportate, pero', le necessarie modifiche organizzative ai singoli
uffici amministrativi chiamati a gestire questo nuovo tipo di
bilancio e di contabilita'. Per cui ci troviamo ad avere una
contabilita' e un' organizzazione amministrativa strutturate in
maniera reciprocamente incompatibile. (Titolo: 2 col / Testo: 0.7
col).
| |
| l. 19 maggio 1976, n. 335
l. 5 agosto 1978, n. 468
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |