| 52411 | |
| IDG881302165 | |
| 88.13.02165 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Flick Giovanni Maria
| |
| Il dibattito sulla disciplina penale del credito. Al banchiere serve
"certezza di status"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 176 (16 luglio), pag. 17
| |
| | |
| D537; D18123; D18124
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: La direttiva comunitaria di omogeneizzazione. Inversione
di tendenza poco amata dai giudici)
| |
| In materia di reati bancari, l' A. (ordinario di Diritto penale all'
Universita' LUISS) rileva la persistente diversita' interpretativa di
alcuni giudici di merito e di una sezione della Cassazione, i quali
ritengono l' inversione di tendenza del 1987 del tutto ingiustificata
e propongono un ritorno all' interpretazione delle sezioni unite del
1981, che aveva definito l' attivita' bancaria un pubblico servizio.
L' A. non si esprime sulla correttezza dell' interpretazione
privatistica o pubblicistica. Rileva che quando si hanno pronunce
opposte a livello cosi' alto significa che necessita l' intervento
del legislatore, anche perche' ne risente l' efficienza del sistema
bancario, dove al banchiere, per svolgere la sua attivita', servono
certezza del diritto e "certezza di status". (Titolo: 2 col / Testo:
0.8 col).
| |
| Cass. sez. un. pen. 10 ottobre 1981
Cass. sez. un. pen. 23 maggio 1987
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |