| 52417 | |
| IDG881302171 | |
| 88.13.02171 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chiavario Mario
| |
| Per il processo penale, dopo la riforma occorrera' adeguare le
strutture. Il solo codice non fa svolta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 181 (21 luglio), pag. 4
| |
| | |
| D68; D023
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| A fronte della prossima entrata in vigore del nuovo codice di
procedure penale, l' A. (ordinario di Procedura penale all'
Universita' di Torino) affronta alcuni problemi che dovranno essere
risolti perche' il codice possa rendere al meglio nel quadro globale
dell' amministrazione della giustizia. Tra questi problemi emergono:
l' adeguamento della gestione degli studi degli avvocati alla nuova
dinamica del processo; l' introduzione di un serio sistema di
assistenza difensiva per i non abbienti; la riconversione
professionale dei giudici; il potenziamento delle spese per la
giustizia, specialmente per quanto attiene agli strumenti
investigativi; la riqualificazione dei mezzi e del personale
ausiliario. Probabilmente si dovra' prolungare il termine di un anno
previsto dalla legge delega come intervallo tra la pubblicazione del
testo del codice e la sua entrata in vigore. E probabilmente si
dovra' provvedere in tempi brevi anche ad alcuni ritocchi. (Titolo: 5
col / Testo: 1.5 col).
| |
| l. 16 febbraio 1987, n. 81
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |