| 52422 | |
| IDG881302176 | |
| 88.13.02176 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ristuccia Sergio
| |
| Il parere preventivo rafforza la credibilita' dell' esecutivo. Se e'
controllato Governo piu' forte
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 183 (23 luglio), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D0215; D1406
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Un aspetto che non puo' sfuggire alle norme istituzionali)
| |
| | |
| Al Senato, nel corso del dibattito sulla legge di regolamentazione
del diritto di sciopero nei pubblici servizi e sulla legge di
riordino della Presidenza del Consiglio, e' emersa la questione delle
garanzie e dei controlli relativi agli atti di Governo, questione che
attiene all' applicazione dell' art. 100 Cost. e alle attribuzioni
della Corte dei Conti. L' A., richiamati criticamente alcuni aspetti
del dibattito, riguardo alle soluzioni proposte in materia, sostiene
l' opportunita' che il programma delle riforme istituzionali
comprenda anche un riordinamento essenziale e per principi del
controllo preventivo e successivo esercitato dalla Corte dei Conti.
(Titolo: 4 col / Testo: 1.7 col).
| |
| art. 100 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |