| 52423 | |
| IDG881302177 | |
| 88.13.02177 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galeotti Gianluigi
| |
| L' analisi economica della politica getta luce sul sistema italiano.
Lo scambio politico addormenta i burocrati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 183 (23 luglio), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D021; D170; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Concorrenza burocratica. Una formula per la
proporzionale. La via migliore e' la piu' flessibile)
| |
| L' A. (ordinario di Scienza delle finanze all' Universita' di
Perugia) svolge una riflessione sul ruolo e sulla funzione delle
istituzioni, richiamandosi in particolare all' analisi economica dei
processi politici e burocratici di James M. Buchanan. Esamina poi le
implicazioni di questa linea di indagine sul sistema istituzionale
italiano sia politico che amministrativo-burocratico, che appare poco
concorrenziale ma, semmai, basato su rapporti concorrenziali di tipo
"orizzontale", piuttosto che di tipo "verticale". La prevalenza di
questo tipo di scambi influisce negativamente sull' efficacia dell'
organizzazione nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Il sistema
elettorale proporzionale conferma la prevalenza dei rapporti
concorrenziali orizzontali su quelli verticali, nell' ambito dei
rapporti politici. (Titolo: 4 col / Testo: 3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |