Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


52425
IDG881302179
88.13.02179 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bocconi Sergio
L' esplosione del consumo di sostanze stupefacenti ha acceso anche in Italia il dibattito sull' opportunita' di una liberalizzazione. Droga libera: un rimedio o una "licenza di morte"?
Sole, an. 124 (1988), fasc. 185 (25 luglio), pag. 15
(testo con tabelle e/o grafici)
D51414
(Sommario: Le forze di polizia sono impegnate sempre piu' severamente mentre la prevenzione non fa passi avanti)
(Titoletti: Pro. Bisogna dire no al proibizionismo. Contro. Eroina legale: una strage assicurata)
Di fronte agli scarsi risultati della prevenzione riguardo alla diffusione della droga e alla estensione della criminalita' connessa con questo fenomeno, anche in Italia come in altri Paesi, in particolare negli USA, si e' acceso un dibattito sull' opportunita' di una liberalizzazione delle sostanze stupefacenti. L' inchiesta richiama le posizioni favorevoli e contrarie a questa proposta di operatori e studiosi impegnati nel campo delle tossicodipendenze. Opinioni favorevoli e contrarie articolate e ricche di spunti di riflessione sono state espresse da Michele Coiro, Vito Totire, Giorgio Bignami, Vincenzo Muccioli, Luigi Cancrini e Adolfo Beria di Argentine. (Titolo: 4 col / Testo: 2 col).
l. 22 dicembre 1975, n. 685
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati