| 52429 | |
| IDG881302183 | |
| 88.13.02183 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mereu Italo
| |
| Dalla nuova procedura penale procedimenti meno spettacolari ma
certamente piu' garantisti. Normalissimi processi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 189 (29 luglio), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D51310; D68; D683; D023
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il caso Sicilia mostra il fallimento dei riti speciali)
| |
| | |
| Il Procuratore della Repubblica di Marsala, Paolo Borsellino, ha
denunciato il pericoloso calo di tensione nella lotta contro la
mafia. A queste dichiarazioni hanno fatto seguito una campagna di
stampa e una serie di prese di posizione di esponenti politici che,
secondo l' A., fanno sorgere il dubbio che si voglia rilanciare una
nuova emergenza. L' A. nega che la lotta alla criminalita' possa
essere condotta con mezzi speciali, con leggi speciali e con processi
speciali, ovvero con maxiprocessi. Occorre invece rientrare nella
normalita', e il nuovo codice di procedura penale, ancorche' solo
"tendenzialmente accusatorio", dovra' consentire il superamento dei
grandi processi tipici del sistema inquisitorio. (Titolo: 6 col /
Testo: 1.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |