| 52440 | |
| IDG881302194 | |
| 88.13.02194 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Virgilio Alberto
| |
| Luci ed ombre della nuova legge sulla violenza. Una tutela piu'
evoluta della liberta' sessuale in famiglia e tra minori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 45 (1988), fasc. 173 (11 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D5170
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Offesa alla liberta' e non alla moralita'. Tutela dei
minori. La forza della ragione. Necessita' della querela nei rapporti
tra coniugi. Valide obiezioni. Associazioni e movimenti come parti
civili. Schema generale della legge)
| |
| L' A. esamina gli aspetti piu' importanti della nuova legge sulla
violenza sessuale, approvata in prima lettura dal Senato,
evidenziandone pregi e difetti. Positivo appare l' inserimento dei
reati sessuali nell' ambito dei delitti contro la liberta' personale,
cosi' come appare soddisfacente, se pur con qualche riserva, la
soluzione adottata per la tutela dei minori; su questo punto e' stata
alla fine sostanzialmente accolta la tesi della DC, che puntava sul
ripristino della "violenza presunta". Per quanto riguarda poi la
violenza nell' ambito coniugale, dopo molte discussioni e' stata
approvata la scelta della necessita' della querela di parte; scelta
da condividere, perche' la particolarita' del rapporto coniugale
richiedeva un trattamento diverso dalla perseguibilita' d' ufficio.
Espresse alcune perplessita' sulle norme riguardanti la costituzione
di parte civile delle associazioni femminili, l' A. conclude
esaminando brevemente le pene previste, che dovranno essere
commisurate alle variegate fattispecie concrete. (Titolo: 4 col /
Testo: 2.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |