| 52460 | |
| IDG881302214 | |
| 88.13.02214 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salvato Ersilia
| |
| Intervento. Donne, parliamo insieme di questa legge
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 146 (8 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D5170
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' approvazione da parte del Senato della nuova legge sulla violenza
sessuale ha fatto riaprire il dibattito fra le donne, soprattutto per
quanto riguarda il "doppio regime" di procedibilita' previsto.
Rilevate le difficolta', culturali prima ancora che giuridiche, di
tener distinto il diritto penale dai temi legati alla sessualita', l'
A. avverte che va respinta la tentazione di rinunciare alle
importanti conquiste ottenute con questa legge, che rappresenta,
sotto molti aspetti, una rottura con il passato. L' introduzione di
un diverso regime di procedibilita' per la violenza all' interno
della coppia e' certo un fatto gravissimo, che deve spingere a
lottare per modificare la legge, non per affossarla. (Titolo: 2 col /
Testo: 1.3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |