| 52462 | |
| IDG881302216 | |
| 88.13.02216 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paolozzi Letizia
| |
| Intervento. Procedere di ufficio non calpestera' la volonta'
femminile?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 147 (9 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D5170
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che l' introduzione di un "doppio regime" di
procedibilita' per i reati di violenza sessuale introduce gravi
discriminazioni, tanto da far sembrare meno grave il reato commesso
nell' ambito della famiglia. Esprime comunque dubbi sulla validita'
della procedibilita' d' ufficio in generale, perche' contrastante con
l' autodeterminazione della donna, e nega che possa essere l' azione
dello Stato a favorire la crescita della coscienza femminile. Il
compromesso raggiunto con la soluzione adottata dal Senato suscita
forti perplessita'; ma e' dubbio che la soluzione migliore sia quella
della procedibilita' d' ufficio in tutti i casi. (Titolo: 2 col /
Testo: 1.3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |