| 52463 | |
| IDG881302217 | |
| 88.13.02217 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Turco Livia
| |
| Aborto ed etica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 148 (10 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D51800; D18824; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge una serie di riflessioni sull' attuazione della legge in
materia di interruzione volontaria della gravidanza, richiamandosi
alle conclusioni del recente dibattito parlamentare. Espressa
soddisfazione per il fatto che e' stata riconosciuta la necessita' di
una piu' efficace azione dello Stato attraverso i consultori e
ribadito il significato del principio di autodeterminazione della
donna, l' A. critica le mozioni votate in materia di biogenetica,
contestando in particolare le scelte effettuate dai Verdi. L' A. teme
infatti che le soluzioni adottate possano esautorare il Parlamento e
provocare la demonizzazione di un delicato settore della ricerca
scientifica. (Titolo: 1 col / Testo: 0.7 col).
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
l. 29 luglio 1975, n. 405
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |