| 52464 | |
| IDG881302218 | |
| 88.13.02218 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lama Luciano
| |
| Editoriale. I cittadini e il diritto di sciopero
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 150 (13 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. non condivide le opposizioni di principio contro il progetto
sullo sciopero nei servizi pubblici che, a suo avviso, non vieta
alcuno sciopero, ma cerca di conciliare il diritto di sciopero per
tutti con la tutela dei beni che la Costituzione protegge per i
singoli cittadini. Ricorda le lotte per la conquista del diritto di
sciopero, e sottolinea l' importanza della tutela del diritto dei
cittadini a un servizio minimo. Premesso che la legge non dovra'
privilegiare nessun tipo di sindacato, afferma che i Cobas e ogni
altro movimento del genere devono essere combattuti sul piano
politico; la solidarieta' dev' essere praticata non per coazione di
legge, ma per libera scelta dei lavoratori. (Titolo: 1 col / Testo:
0.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |