| 52472 | |
| IDG881302226 | |
| 88.13.02226 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Violante Luciano
| |
| La Corte e noi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 156 (20 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D0214; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La recente sentenza sul "decreto Berlusconi" conferma l' avvio di una
nuova fase, a giudizio dell' A., nella giurisprudenza della Corte
Costituzionale. Dopo una prima fase caratterizzata dall' abolizione
delle norme fasciste contrastanti con il nuovo ordinamento e una
seconda in cui sono state convalidate leggi limitatrici della
liberta' personale in considerazione del particolare momento storico,
si avvia ora una fase in cui la Corte si propone come garante dell'
equilibrio fra i poteri dello Stato. L' A. ricorda quindi alcune
recenti sentenze, oltre quella gia' citata, che confermano questa
tendenza. Tendenza che si pone in alternativa al tentativo di
proporre un modello politico basato esclusivamente sul rafforzamento
del potere governativo. (Titolo: 1 col / Testo: 0.7 col).
| |
| C. Cost. 13 luglio 1988, n. 826
C. Cost. 3 marzo 1988, n. 302
C. Cost. 23 marzo 1988, n. 364
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |