| 52475 | |
| IDG881302229 | |
| 88.13.02229 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Saccoman Giancarlo
| |
| Caro Lama, se lo sciopero diventa delitto potenziale...
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 161 (26 luglio), pag. 10
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (componente della segreteria nazionale di Democrazia
Proletaria), dissentendo dalle posizioni recentemente espresse da
Luciano Lama e da altri esponenti sindacali, critica severamente la
legge in materia di regolamentazione dell' esercizio del diritto di
sciopero. Lamenta che si tratti della prima grande riforma
istituzionale che interviene a limitare il conflitto sociale,
sottraendo lo sciopero ai lavoratori e privatizzando il diritto
inalienabile di sciopero, che viene affidato all' arbitrio della
controparte. (Titolo: 2 col / Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |