| 52481 | |
| IDG881302235 | |
| 88.13.02235 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cecchini Lucio
| |
| I Tempi le Idee. Quali riforme per il bicameralismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 130 (14 luglio), pag. 3
| |
| | |
| D02110; D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il bicameralismo italiano viene definito "perfetto", caratterizzato
cioe' dall' uguaglianza delle due Camere. Ma se si esaminano
attentamente i regolamenti parlamentari, ci si rende conto che tale
"perfezione" e' piu' apparente che reale. L' A. si riferisce in
particolare ai diversi poteri attribuiti dai regolamenti della Camera
e del Senato ai rispettivi presidenti di assemblea, ed esamina le
conseguenze derivanti da queste diversita'. Conclude proponendo
alcune modifiche, soprattutto per il regolamento della Camera, tesi a
rafforzare i poteri della presidenza. (Titolo: 3 col / Testo: 1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |