| 52483 | |
| IDG881302237 | |
| 88.13.02237 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Editoriale
| |
| La parola passa adesso al Parlamento. "Opzione zero" o vero
pluralismo?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 131 (15 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D04017; D18322; D18323; D311300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta positivamente la sentenza costituzionale in materia di
emittenza radiotelevisiva. Osserva in particolare che la Corte
Costituzionale e' stata chiarissima nell' evidenziare l' urgenza di
una legge in materia indicando inoltre i criteri di massima cui essa
dovra' attenersi. La Corte ha inoltre affermato che dev' essere
realizzato un giusto equilibrio fra carta stampata e emittenza
televisiva, e che servono nuove regole per la pubblicita'. L' A.
conclude che la sentenza della Corte dimostra la validita' dell'
opposizione del PRI alla c.d. opzione zero. (Titolo: 2 col / Testo:
0.9 col).
| |
| C. Cost. 13 luglio 1988, n. 826
l. 4 febbraio 1985, n. 10
l. 14 aprile 1975, n. 103
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |