| 52499 | |
| IDG881302253 | |
| 88.13.02253 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bocca Giorgio
| |
| L' antitaliano. La mafia comanda, lo Stato e' latitante
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Espresso, an. 34 (1988), fasc. 30 (31 luglio), pag. 13
| |
| | |
| D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., riferendosi ad una recente intervista rilasciata dal
Procuratore capo di Marsala, Borsellino, svolge alcune considerazioni
sullo stato della lotta contro la mafia. Ritiene che i segni della
resa alla mafia siano da far risalire al ritorno alla normale
amministrazione seguita alla parentesi del generale Dalla Chiesa.
Normale amministrazione in cui opera tranquillamente il "terzo
livello", che non ha la capacita' effettiva di inserirsi nei vertici
dell' organizzazione militare della mafia ma prende cio' che questa
puo' dare in cambio di coperture e favori. D' altra parte la
maggioranza dei siciliani e' costretta a una scelta obbligata fra una
mafia che c' e' e procura buoni frutti e uno Stato che non c' e'.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |