| 52503 | |
| IDG881302257 | |
| 88.13.02257 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Del Colle Beppe
| |
| L' editoriale. Luci ed ombre del dibattito. Qualcosa di diverso nel
fronte abortista
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Fam. crist., an. 58 (1988), fasc. 29 (20 luglio), pag. 21
| |
| | |
| D51800; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il dibattito svoltosi alla Camera sulla difesa della vita ha visto,
rileva l' A., il forzato ricompattamento del fronte filoabortista,
che tuttavia ha mostrato defezioni e crepe. Si e' visto infatti che
ormai e' diffuso il dubbio sulla bonta' della l. 194; e' da
sottolineare che il rifiuto della maternita' e' stato definito, da
parte socialista, come "un male che si va estendendo nella societa'".
Questo riconoscimento implica la necessita' che la donna non sia
lasciata sola a decidere. Sarebbe infatti giusto mettere la donna in
condizione di poter operare una scelta; bisogna rendere possibile e
proteggere la maternita' difficile.
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |