| 52505 | |
| IDG881302259 | |
| 88.13.02259 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Neppi Modona Guido
| |
| Diario. Quel monito partito da Cossiga
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo, an. 39 (1988), fasc. 32 (8 agosto), pag. 40
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D51310; D023
| |
| | |
| | |
| (Sommario: C' e' ancora la volonta' politica e istituzionale di
combattere la mafia con l' aggressivita' che le istituzioni hanno
dimostrato in passato?)
| |
| | |
| L' A. svolge alcune considerazioni a proposito della vicenda di
Palermo, che fa discutere aspramente sull' opportunita' di conservare
il pool antimafia, cioe' un gruppo di magistrati specializzato nei
processi contro la criminalita' organizzata. Poiche' sembra che stia
scemando il consenso sociale intorno alla Magistratura, tanto che i
giudici in prima linea contro la mafia si sentono sempre piu'
isolati, e' da ritenere utile e tempestivo l' intervento del Capo
dello Stato, che ha messo il Governo ed il Cons. Sup. Mag. di fronte
alle rispettive responsabilita'. L' azione di Cossiga costituisce, ad
avviso dell' A., un segno che c' e' ancora la volonta' di combattere
la mafia con lo spirito che finora ha animato i giudici piu'
impegnati. L' A. conclude che contro la mafia bisogna lottare, come
si e' fatto contro il terrorismo, in termini di emergenza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |