| 52506 | |
| IDG881302260 | |
| 88.13.02260 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tito Michele
| |
| Diario. Da Palermo... I pool antimafia vanno legittimati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo, an. 39 (1988), fasc. 33 (15 agosto), pag. 26
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D51310; D683
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Se vuole, il parlamento puo' cambiare la procedura penale
riconoscendo i nuclei specializzati)
| |
| | |
| L' A. svolge alcune considerazioni in merito al dibattito sulla lotta
alla mafia, riaccesosi per le recenti prese di posizione di alcuni
magistrati impegnati nel settore. Mette in luce tre dati di fondo che
vanno, a suo giudizio, tenuti in considerazione: le ingiustificate
accuse di protagonismo mosse a chi e' maggiormente impegnato contro
la mafia; la realta' dei contrasti all' interno dell' ufficio
istruzione palermitano; la diffusione di una logica di convenienza
economica nel convivere con la mafia. Si sofferma, in particolare,
sul secondo punto, osservando che nello scontro si contrappongono due
scuole di pensiero: una rivendica la specializzazione professionale
sui fatti di mafia, l' altra tende a ristabilire la "normalita'"
tradizionale negli atteggiamenti procedurali. L' A. conclude
suggerendo che il Parlamento decida per legge che la procedura penale
consenta la costituzione di pool di magistrati specializzati, con
diritti particolari nella loro azione; sarebbe questa una risposta
politica, oltre che giuridica, all' attacco della mafia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |