| 52508 | |
| IDG881302262 | |
| 88.13.02262 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Neppi Modona Guido
| |
| Diario. Mani pulite e denaro sporco
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo, an. 39 (1988), fasc. 34-35 (29 agosto), pag. 31
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D51310; D537
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il crimine fattura il doppio della Fiat. E si infiltra
nell' economia legale. Ma c' e' chi puo' bloccare il riciclaggio)
| |
| | |
| L' A. sottolinea che gli ingentissimi proventi delle attivita'
criminali vengono reinvestiti in attivita' economiche legali,
provocando cosi' dei forti squilibri sul piano della concorrenza, sia
per la diversita' delle fonti di finanziamento, sia per il diffuso
uso di metodi corruttivi. Bisogna quindi porre un freno al
reinvestimento di capitali di provenienza illecita, evitando quei
comportamenti dovuti a connivenza o anche solo a debolezza. Spetta al
potere economico, oltre che al potere politico, adoperarsi per
impedire che attivita' promosse con capitali illeciti distorcano l'
intero sistema economico.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |