| 52523 | |
| IDG881302277 | |
| 88.13.02277 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salvi Cesare
| |
| I giudici, il governo, la lotta alla criminalita' organizzata. Sotto
il controllo di chi?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 29 (13 agosto), pag. 5-6
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D51310; D023
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Un filo conduttore lega tra loro gli avvenimenti di
Palermo, la pessima conclusione del Csm, la difesa a oltranza di
Gava. In questione i caratteri fondamentali del fenomeno mafioso: un
potere che non si contrappone allo Stato, ma cerca di permearne le
articolazioni, come quella della organizzazione economica della
societa'. La normalizzazione moderata e la necessita' di una
mobilitazione di coscienze che travalichi le stesse contrapposizioni
politiche)
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |