| 52537 | |
| IDG881302291 | |
| 88.13.02291 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Addario Amedeo
| |
| Magistratura, recuperare la neutralita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 92 (1988), fasc. 187 (26 agosto), pag. 2
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D023; D683
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (deputato del PSI) respinge le considerazioni del giurista
Guido Neppi Modona, esposte in un articolo su "la Repubblica" del 13
agosto, che fa risalire le cause della crisi della giustizia penale
soprattutto agli esiti giudiziari diversi e contrastanti, mano a mano
che si procede nell' iter dei gradi di giudizio. Secondo l' A., alla
base di questa tesi v' e' la posizione culturale che vede il "giudice
che lotta" contro l' emergenza del momento, col compito di svolgere
un ruolo di supplenza di fronte all' inerzia degli altri poteri. Al
contrario, l' A. sostiene che alla Magistratura compete il ruolo di
terzieta', neutrale, di giudicante imparziale nello spirito della
Costituzione e dei principi dello Stato di diritto. Ruolo che proprio
le decisioni della Cassazione sembrano voler ripristinare. (Titolo: 2
col / Testo: 1.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |