Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


52552
IDG881302306
88.13.02306 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Garancini Gianfranco
Questa e' vera laicita'
Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 191 (31 agosto), pag. 1
D9415; D18410; D18433; D943
La recente sentenza del Consiglio di Stato che ha ribadito che l' insegnamento scolastico della religione e' da considerarsi curricolare rappresenta, a giudizio dell' A., un atto di chiarezza nella confusione che si era creata sulla questione. L' A. osserva che le motivazioni dell' impegno della Repubblica, assunto con il Concordato, ad assicurare l' insegnamento della religione nelle scuole pubbliche affondano le loro radici nel riconoscimento del valore della cultura religiosa in quanto tale per la crescita dell' uomo, e nel riconoscimento che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano. La disponibilita' di un insegnamento religioso e' quindi un diritto e il suo esercizio non puo' dare adito ad alcuna discriminazione, confinando la religione in ore considerate disagevoli o considerandola materia "aggiuntiva". (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
art. 9 Conc.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati