| 52553 | |
| IDG881302307 | |
| 88.13.02307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galasso Giuseppe
| |
| Caso Acna e Politica. Tra ecologia e industria non e' impossibile una
"pace intelligente"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 27 (1988), fasc. 28 (1 agosto), pag. 11
| |
| | |
| D18801; D1810
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto dal caso dell' ACNA per svolgere alcune
considerazioni sul rapporto fra sicurezza ambientale ed attivita'
produttive. A suo giudizio, e' rilevabile l' inconciliabilita' sia
della produzione che della sicurezza con un cattiva politica della
produzione e della sicurezza. Il nodo da sciogliere e' tra scelte
politiche all' altezza delle possibilita' tecnico-produttive odierne
e scelte politiche legate a culture arretrate e ad interessi
particolari. La soluzione del problema non puo' stare ne' in una
repressione delle attivita' industriali, ne' in una continuazione
della linea fin qui seguita; occorre imporre le logiche degli
interessi generali, della qualita' e della lungimiranza. Occorre
percio' una disciplina severissima della prevenzione e una
dislocazione delle attivita' economiche che rispetti le destinazioni
del territorio. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |