Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


52556
IDG881302310
88.13.02310 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Chierici Maurizio
Noi e loro. La legge 180 e' come una locomotiva che non trova i binari dove correre
Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 174 (13 agosto), pag. 10
(testo con illustrazioni)
D18822; D18503
L' A. interviene nel dibattito sulla l. 180 di riforma dell' assistenza psichiatrica. Ricorda che la legge semina tra il vecchio manicomio e i familiari una serie di filtri: case-famiglia, comunita' terapeutiche sovvenzionate, consultori, case di riposo; ma tutte queste strutture sono rimaste sulla carta. Dopo aver ricordato che Basaglia non ha mai sostenuto che la malattia mentale non esiste, ma voleva cancellare l' orrore dei vecchi manicomi che penalizzavano soprattutto chi era povero, l' A. osserva che l' utopia dell' avanguardia si e' scontrata contro 3 ostacoli: la mancata applicazione della legge, la scarsa disponibilita' della gente a farsi coinvolgere, l' atteggiamento di gran parte degli psichiatri che hanno, di fatto, boicottato la legge. (Titolo: 4 col / Testo: 1.3 col).
l. 13 maggio 1978, n. 180
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati