| 52562 | |
| IDG881302316 | |
| 88.13.02316 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| Con i nuovi diritti a chi e' inquisito difesa un po' piu' "uguale"
all' accusa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 182 (24 agosto), pag. 9
| |
| | |
| D68; D611
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Entra in vigore in questi giorni la nuova legge che contiene numerose
innovazioni volte ad una piu' intensa tutela delle garanzie difensive
nel processo penale. L' A. illustra tali innovazioni, osservando che
corrispondono a molti degli auspici che da tempo sono stati espressi
dai settori piu' avanzati degli operatori della giustizia. Qualche
riserva potrebbe sorgere sotto il profilo dell' opportunita' di una
riforma cosi' ampia in prossimita' della definitiva approvazione del
nuovo codice di procedura penale; non c' e' comunque dubbio che le
innovazioni piu' significative si inseriscono nelle scelte fatte
proprie dal nuovo codice. La nuova legge non puo' oggi offrire un
livello di garanzie paragonabile a quello che sara' offerto, grazie
alla diversa struttura generale del processo, dal nuovo codice.
(Titolo: 2 col / Testo: 0.8 col).
| |
| l. 5 agosto 1988, n. 330
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |