| 52601 | |
| IDG881302355 | |
| 88.13.02355 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bocchini Ermanno
| |
| La pax televisiva romana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 209 (23 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In seguito alla recente sentenza n. 826 della Corte Costituzionale,
il Governo deve predisporre entro breve tempo un progetto di legge
sul sistema televisivo, che sia conforme ai principi fissati dalla
Corte stessa. Premesse alcune considerazioni, anche di carattere
culturale, sulla fondamentale importanza che assume oggi la
pubblicita' nel sistema delle comunicazioni di massa, l' A. sostiene
che la nuova legge dovra' essenzialmente riguardare: l' istituzione
di un garante pubblico neutrale; la regolazione del mercato
pubblicitario, anche con riferimento alla qualita' dei messaggi
pubblicitari; la trasparenza dei bilanci delle imprese che operano
nel settore. (Titolo: 1 col / Testo: 0.6 col).
| |
| C. Cost. 13 luglio 1988, n. 826
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |