| 52606 | |
| IDG881302360 | |
| 88.13.02360 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dell' Acqua Cesare
| |
| Un dubbio fondato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 214 (28 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D61124
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 13 della nuova legge sulla disciplina dei provvedimenti
restrittivi della liberta' personale prevede l' abolizione del
mandato di cattura obbligatorio. Apparentemente la nuova norma e' da
considerarsi positiva, ma gia' suscita dubbi di incostituzionalita'.
Non sembra infatti priva di fondamento l' eccezione sollevata da un
giudice napoletano, il quale ritiene che la norma in esame sia in
contrasto con l' art. 68 comma 2 Cost., in base al quale un
parlamentare puo' essere arrestato se colto "nell' atto di commettere
un delitto per il quale e' obbligatorio il mandato o l' ordine di
cattura". La Costituzione sembra cosi' dare un rilievo particolare ai
mandati di cattura obbligatori, e non puo' essere la legge ordinaria
ad abolirli. (Titolo: 1 col / Testo: 0.6 col).
| |
| art. 13 l. 5 agosto 1988, n. 330
art. 68 comma 2 Cost.
art. 253 c.p.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |