| 52609 | |
| IDG881302363 | |
| 88.13.02363 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paladin Livio
| |
| Il segreto in Parlamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 196 (4 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina le ragioni dei fautori e degli oppositori dell'
introduzione del voto palese, in luogo di quello segreto, nelle aule
parlamentari. Entrambe le fazioni adducono valide ragioni a sostegno
delle loro tesi; se ne deve quindi concludere, ad avviso dell' A.,
che la scelta preferibile appare quella di un ridimensionamento del
voto segreto, senza giungere pero' alla sua abolizione. Fra le
possibili vie intermedie, appare particolarmente equilibrata quella
che prevede il voto segreto come regola generale, e il voto palese
nei casi in cui si discutano leggi direttamente concernenti le
entrate o le spese dello Stato. (Titolo: 3 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |