| 53200 | |
| IDG881302954 | |
| 88.13.02954 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Montanelli Indro
| |
| Il vuoto palese
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 230 (15 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D02113; D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che l' abolizione del voto segreto dovrebbe porre fine
alla politica c.d. consociativa, che favoriva il gioco del PCI. Non
si deve dimenticare pero' che l' introduzione del voto palese,
favorendo la sottoposizione dei parlamentari alle segreterie di
partito, potrebbe portare anche all' inutilita' del Parlamento, che
dev' essere invece rivitalizzato. In tal senso appare indispensabile
il varo di una nuova legge elettorale basata sul sistema uninominale,
che consenta agli elettori di votare per il candidato e non per la
lista. Difficilmente i partiti si decideranno a varare una riforma
del genere; spetta quindi agli elettori spingerli in questa
direzione, se necessario con uno "sciopero elettorale". (Titolo: 2
col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |