| 57649 | |
| IDG901300552 | |
| 90.13.00552 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Accattatis Vincenzo
| |
| L' articolo. Contro la privatizzazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 20 (1990), fasc. 31 (7 febbraio), pag. 2
| |
| | |
| D0110; F3215; F42
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I diversi settori della vita pubblica in cui si riscontra la tendenza
alla privatizzazione. Le caratteristiche del liberismo (che e' ben
diverso dalla liberalizzazione): concentrazione di potere e
prevalenza degli interessi delle lobbies. Le conseguenze del
collegamento fra lobbies economiche e lobbies politiche: lo
snaturamento delle leggi sociali approvate dal Parlamento. La
necessita' di contrastare questo collegamento e la politica che e'
sua espressione. La Costituzione come punto fermo della democrazia in
Italia; i tentativi in atto per modificarla. (Titolo: 2 col / Testo:
1.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |