| 59041 | |
| IDG901301944 | |
| 90.13.01944 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Comitato per la difesa e il rilancio della Costituzione
| |
| L' articolo. Referendum, no grazie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 20 (1990), fasc. 185 (7 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D021; D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli obiettivi che intendono raggiungere i promotori dei referendum in
materia elettorale: sistema uninominale rigido per l' elezione del
Senato; sistema maggioritario per i Comuni; riduzione ad una sola
preferenza per l' elezione della Camera. Critica delle modifiche alle
leggi elettorali che deriverebbero dai referendum, soprattutto
perche' il potere decisionale degli elettori, anziche' aumentato,
risulterebbe ulteriormente ridotto. I referendum elettorali nell'
ambito del discorso delle riforme istituzionali. Le diverse vie da
percorrere per promuovere riforme valide. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9
col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |