| 59069 | |
| IDG901301972 | |
| 90.13.01972 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Garavaglio Mariapia; (a cura di De Martis Stefano)
| |
| Riforma della 180, le proposte dell' on. Garavaglia. Dopo i manicomi,
il vuoto: la legge e' ancora inattuata. I malati di mente hanno
diritto ad essere curati
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 46 (1990), fasc. 190 (12 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D18822
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Validita' delle scelte operate con la l. 180 di riforma dell'
assistenza psichiatrica. In particolare, l' importanza dell'
obiettivo che si proponeva la legge: smantellare le strutture
speciali per i malati mentali e ricondurre ogni intervento alla
logica della riforma sanitaria, articolando l' azione tra
prevenzione, cura della fase acuta e riabilitazione. I problemi piu'
seri che la riforma ha incontrato sul versante dell' organizzazione
sanitaria. Le linee sulle quali ci si dovrebbe muovere per migliorare
la l. 180. Breve analisi della proposta socialista in materia.
(Titolo: 2 col / Testo: 1.9 col).
| |
| l. 13 maggio 1978, n. 180
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |