| 59094 | |
| IDG901301997 | |
| 90.13.01997 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rodota' Stefano
| |
| L' etica di Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 196 (23 agosto), pag. 10
| |
| | |
| F420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La propensione verso il paternalismo legislativo, verso la
costruzione di una vera e propria etica di Stato, che emerge da
alcuni recenti provvedimenti. L' esempio della legge sulla lotta alla
droga, che impone modelli comportamentali precisi. Altri esempi; in
particolare, il divieto di trasmissione televisiva, anche nel cuore
della notte, di film vietati ai minori di 18 anni. Il cambiamento
della portata e del significato e della legge che emerge in questi
interventi. Le perplessita' derivanti dalle procedure di approvazione
di questi interventi, caratterizzate da un uso sempre piu' frequente
della questione di fiducia a testimonianza di come si vadano
affermando decisioni non gradite dalla maggioranza. (Titolo: 2 col /
Testo: 1.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |