| 59107 | |
| IDG901302010 | |
| 90.13.02010 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cortese Roberto
| |
| Non e' stravolgendo le procedure che si puo' combattere la
criminalita'. Il processo e' garanzia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 126 (1990), fasc. 209 (1 agosto), pag. 4
| |
| | |
| D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Alcune considerazioni sullo scopo del processo penale, che non e'
quello di combattere la criminalita', ma di accertare i reati e di
verificare le condizioni di legge per condannare o assolvere.
Confutazione di alcune critiche mosse al nuovo codice in una
prospettiva di controriforma da quanti non intendono accettare questa
impostazione. I settori verso cui dovrebbe rivolgersi un impegno
critico costruttivo: la difesa d' ufficio; la custodia cautelare; l'
incidente probatorio; l' informazione di garanzia; la
differenziazione delle carriere di giudice e P.M.; gli organici e le
risorse destinati alla giustizia; la depenalizzazione dei
comportamenti che non rappresentino un disvalore sociale; l'
ampliamento delle ipotesi in cui si possa procedere solo su querela
di parte. (Titolo: 4 col / Testo: 1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |