| 59212 | |
| IDG901302115 | |
| 90.13.02115 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Renzulli Gabriele
| |
| Perche' chi ha perduto tutto non perda definitivamente anche se stess
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 94 (1990), fasc. 231S (30 settembre), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18822
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' interpretazione da parte della l. 180/1978 di riforma dell'
assistenza psichiatrica di un nuovo modello culturale, secondo cui
bisognava puntare sul recupero e sul reinserimento sociale del malato
di mente. Le carenze dell' impianto legislativo del 1978 che si sono
delineate in questi anni; in particolare, il mancato riconoscimento
della cronicita' e la mancata realizzazione di strutture per la lunga
assistenza. La funzione dei manicomi dopo la l. 180 e dopo la l.
833/1978 in materia di assistenza sanitaria. Necessita' di revisione
della l. 180, anche per porre fine ai disagi dei familiari dei malati
di mente. La proposta in materia presentata dal PSI; suoi aspetti
essenziali. (Titolo: 2 col / Testo: 2 col).
| |
| l. 13 maggio 1978, n. 180
l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |