| 59535 | |
| IDG901302438 | |
| 90.13.02438 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Corso Piermaria
| |
| Analisi/Dopo la pronuncia della Cassazione "sulle manette agli
evasori". Frodi fiscali, una sentenza non basta, ci vuole una legge
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 250 (26 ottobre), pag. 17
| |
| | |
| D2191; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Analisi della questione legata alla possibilita' o meno di
considerare frode fiscale il comportamento meramente omissivo alla
luce della recente giurisprudenza. Un' importante pronuncia delle
sezioni unite della Corte di Cassazione, che ribalta la sentenza
della sez. III che aveva considerato penalmente non sanzionabile il
comportamento omissivo. Il parere della Corte Costituzionale. L'
indubbio vantaggio per il fisco che deriva dalla sentenza delle
sezioni unite. La necessita' di una corretta interpretazione del dato
normativo, alla luce della quale la sentenza della Cassazione appare
come una forzatura. Opportunita' di un chiarimento da parte del
legislatore. (Titolo: 3 col / Testo: 1.1 col).
| |
| l. 7 agosto 1982, n. 516
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |