| 60439 | |
| IDG911300210 | |
| 91.13.00210 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Miglio Gianfranco
| |
| Riforme istituzionali. Propongo un "Senato dei contribuenti"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 127 (1991), fasc. 5 (6 gennaio), pag. 1-2
| |
| | |
| D02102; D021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I principali mali del nostro sistema politico: debolezza del Governo;
squilibrio di economia e finanza pubblica; distacco totale dei
cittadini dalle istituzioni. Ipotesi di una riforma, riguardante
soltanto tre articoli della Costituzione, idonea a migliorare il
nostro sistema economico-finanziario. La creazione di un potere
autonomo, Primo ministro o Presidente, eletto direttamente dai
cittadini, e di un "Senato dei contribuenti" dove confluirebbero le
rappresentanze delle Regioni in numero proporzionale ai tributi
pagati dalla rispettiva popolazione. I vantaggi di questo sistema.
(Titolo: 4 col / Testo: 3.1 col).
| |
| art. 57 Cost.
art. 58 Cost.
art. 70 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |