| 60471 | |
| IDG911300242 | |
| 91.13.00242 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carvelli Antonino
| |
| Sequestri e riscatti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Borghese, an. 42 (1991), fasc. 7 (17 febbraio), pag. 391-392
| |
| (testo con tabelle e/o grafici)
| |
| D51903
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Se lo Stato avesse assunto fin dall' inizio e mantenuto la c.d. linea
dura, impedendo in ogni modo il pagamento del riscatto, non si
sarebbero avuti cosi' frequenti sequestri di persona a scopo di
estorsione. La linea dura dev' essere accompagnata da una severa
legge per impedire il riciclaggio del denaro. I sequestratori non
dovrebbero godere dei benefici della legge penitenziaria se non a
seguito di un sincero pentimento, che dovrebbe essere concretamente
testimoniato con la restituzione del maltolto.
| |
| d.l. 15 gennaio 1991, n. 8
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |