| 60475 | |
| IDG911300246 | |
| 91.13.00246 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Usellini Mario
| |
| Guadagni di capitale, tassazione, si', ma con giustizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 39 (1991), fasc. 5 (2 febbraio), pag. 19
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18127; D230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Caduti i due precedenti decreti-legge sulla tassazione dei guadagni
di Borsa, il Governo ne ha approvato un terzo. L' A. indica nelle
palesi violazioni dei principi costituzionali in materia tributaria
il motivo per cui i due precedenti provvedimenti non sono stati
nemmeno posti in votazione. L' iniquita' piu' evidente discendeva dal
regime di tassazione delle plusvalenze in presenza di minusvalenze,
che l' A. dimostra con un esempio aritmetico. Altra grave
ingiustizia, peraltro presente anche nel terzo provvedimento, e'
quella che riguarda le societa', dove gli utili conseguiti sono
tassati in testa ai soci anche se non vengono distribuiti e restano
nell' azienda.
| |
| d.l. 28 gennaio 1991, n. 27
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |